Anatocismo Bancario
Anatocismo Bancario Rimborso degli interessi per usura o anatocismo
Quando è possibile richiedere il rimborso degli interessi per anatocismo bancario o usura alla propria banca ?
L’ anatocismo  bancario avviene quando la banca applica gli interessi con la formula dell’interesso composto, quindi interessi su interessi ed è possibile richiedere il rimborso degli interessi pagati in eccesso.
L’ usura bancaria, invece, avviene quando viene applicato un tasso di interesse che supera quello stabilito dalla legge, detto tasso soglia.
Questo viene reso noto dalla banca d’Italia con cadenza trimestrale ed è sufficiente che il tasso superi anche per un solo trimestre il tasso soglia per far si che si verifiche l’usura bancaria. In questo caso è possibile richiede il rimborso della totalità degli interessi già pagati ed il pagamento delle rate successive senza alcuna quota interessi ma di puro capitale.
Altro aspetto importante che riguarda l’anatocismo bancario o l’usura per il rimborso degli interessi è la prescrizione che è di 10 anni, quindi si ha tutto il tempo per poter effettuare le dovute verifiche.
Per quali prodotti è possibile richiedere un’analisi?
- anomalie bancarie (anatocismo bancario ed usura su conti correnti)
- fiscali (atti impositivi e cartelle esattoriali)
- finanziarie (mutui, leasing, swap e derivati)
- problemi di gestione az.le (finanza e controllo)
La legge 108/96 (riferimento dal sito della Banca d’Italia: TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI
Tecnicamente si verifica Anatocismo Bancario quando avviene il seguente calcolo :
INTERESSE SEMPLICE | INTERESSE COMPOSTO | |||||||
es. interesse del 10% annuo (2,5% trimestrale) | es. interesse del 10% annuo | |||||||
anno | capitale | interessi | montante | anno | capitale | Interessi | montante | |
anno I – 1°trimestre | 100.000,00 | 2.500,00 | 102.500,00 | anno I – 1°trimestre | 100.000,00 | 2.500,00 | 102.500,00 | |
anno I – 2°trimestre | 100.000,00 | 2.500,00 | 105.000,00 | anno I – 2°trimestre | 102.500,00 | 2.562,50 | 105.062,50 | |
anno I – 3°trimestre | 100.000,00 | 2.500,00 | 107.500,00 | anno I – 3°trimestre | 105.062,50 | 2.626,56 | 107.689,06 | |
anno I – 4°trimestre | 100.000,00 | 2.500,00 | 110.000,00 | anno I – 4°trimestre | 107.689,06 | 2.692,23 | 110.381,29 | |
(proiezione fino al 7°anno) | …………… | …………… | …………… | (proiezione fino al 7°anno) | …………… | …………… | …………… | |
anno VII – 4°trimestre | 100.000,00 | 2.500,00 | 170.000,00 | anno VII – 4°trimestre | 194.780,00 | 4.869,50 | 199.649,50 | |
DIFFERENZA DA 170.000,00 A 199.649,50 DI EURO 29.649,50 DI INTERESSI PASSIVI NON DOVUTI (SOLO IN 7 ANNI, PER UN IMPORTO DI 100 MILA €) |